Ho deciso di scrivere questo piccolo post perché parlando con i clienti sento ancora un sacco di gente dire che esxi non è altro che la versione free dell’hypervisor di vmware….. una volta per tutte: NON E’ COSI!!!!
Iniziamo con il dire che dalla versione 5 di vsphere esiste ESCLUSIVAMENTE esxi quindi non è di sicuro “la versione free”. Aggiungiamo che di esxi esiste una ed una sola versione, ed in base al seriale che inserite abilitate o meno le sue funzionalità.
Appena installato esxi è in versione TRIAL/EVALUATION e vi permette di utilizzare tutte le funzionalità dell’hypervisor per 60 giorni. Terminati i 60 giorni la licenza trial termina e quasi tuttel e funzionalità vengono bloccate, una su tutte non potete più startare le vm… il che rende il vostro esxi poco utile (le vm accese continuano comunque a funzionare).
A questo punto potete decidere di acquistare una licenza o ottenere una licenza free.
Per la licenza a pagamento potete acquistare una standard, una enterprise o una enterprise plus (ovviamente quello che cambia, come dicevamo prima, sono le funzionalità che vengono abilitate); ci sono anche dei kit che comprendono un tot di licenze in un unico pacchetto economicamente più conveniente. Cosa importante gli host devono essere licenziati per numero di socket.
Il seriale per la licenza free si può ottenere gratuitamente (se no che free sarebbe!) registrandosi su vmware.com, per quanto riguarda i limiti delle features utilizzabili ci sono state delle modifiche nelle varie versioni ad es. la 5 e la 5.1 avevano limiti di ram fisica utilizzabile, limite che adesso è stato rimosso con la 5.5 (lo trovate scritto ad es. QUI). I limiti più grossi di un host free sono il fatto che non può ovviamente essere gestito da un vcenter e che non siano abilitate le funzionalità per gestire i backup, il che vuol dire che non riuscirete mai a backuppare le vm che ci girano sopra in maniera efficiente tramite sw di backup che si basano sulla virtualizzazione (ok potete backupparle come fossero macchine fisiche, rimane comunque più scomodo), esiste anche uno script creato dalla community che si chiama ghettovcb che permette di backuppare le vm ma è molto limitante e poco performante.
Ok abbiamo parlato di esxi….. e quindi esx che cavolo è?!!??! Detto brevemente esx è la vecchia versione dell’hypervisor e la differenza principale rispetto all’attuale esxi è che, oltre ad essere un hypervisor bare-metal esattamente come esxi, conteneva anche una service console che era un macchina linux in grado di accedere direttamente all’hw e tramite la quale venivano gestite una serie di funzionalità di management. La service console è stata rimossa per rimpicciolire (e di molto!) la dimensione dell’hypervisor che ha guadagnato quindi in snellezza (posso installarlo su una penna usb o su una sd interna di 1 giga, meglio 2), in sicurezza (meno codice = meno bachi) ed in quantità di patch da dover gestire per garantirne la sicurezza e l’affidabilità.
Qui trovate qualche FAQ ufficiale che può farvi capire meglio
Spero di aver chiarito un pò le idee 🙂
Cristallino.
chiarissimo… ne approfitto..per la gestione della versione free posso utilizzare una versione free di vSphere Hypervisor ESXi? esiste?
Grazie..