Queste sono alcune delle novità appena presentate all’evento online di vmware (purtroppo ho perso metà dell’evento perché non funzionava lo streaming… a quanto pare non ero l’unico):
Come al solito hanno migliorato le dimensioni massime delle VMs, ora potete creare vm con ben 128 vCPU e 4 TB di ram (mi piacerebbe sapere se c’è effettivamente qualcuno che può arrivare a questi limiti 😐 )
Nuova funzionalità: instant clone, il nome è abbastanza chiaro, permette di clonare delle vm quasi istantaneamente! Comodissimo in ambito VDI! Un esempio: è in grado di “provisionare” 64 vms in 5 sec
vSan 6: performance notevolmente migliorate! Riesce a gestire molti più iops e offre nuove funzionalità come quella di rack-awareness ovvero c’è la possibilità di creare dei fault domain che non sono altro che gruppi di host che hanno qualche legame tra di loro ad esempio: host nello stesso rack; in questo modo si può meglio gestire l’alta affidabilità mantenendo una copia dei dati su host slegati tra di loro (es. host appartenenti a rack fisicamente separati)
Info più approfondite su vSan le trovate QUI
Snapshots policy: è ora possibile creare delle policy che gestiscano la creazione di snapshot, ad esempio creare una snapshot per un gruppo di macchine a distanza di tot minuti mantenendo un massimo di 5 snapshot attive
vVolumes (Virtual Volumes): definisce un nuovo contenitore di dischi virtuali indipendente dallo storage fisico spostando la gestione dei volumi dallo storage alle macchine virtuali.
vMotion: grossi miglioramenti, ora è possibile fare una vMotion anche tra vcenter differenti ed è possibile anche migrare vm su lunghe distanze con latenze fino a 100ms.
Fault Tolerance: ridisegnata da zero, ora permette di proteggere vms che hanno fino a 4 vcpu coprendo il 93% delle applicazioni in produzione secondo le statistiche di vmware.
Info più approfondite sulla FT le trovate qui
vCloud Air DR: disaster recovery nel cloud vmware che permette di gestire sia il failover che il failback delle proprie vms.
Integrazione con openstack: la gestione di open stack è stata integrata nella webconsole vmware ed il supporto vmware è abilitato a dare supporto ai clienti per la creazione di un ambiente/cloud openstack.