Innanzitutto cos’è un .vib? Vib è l’estensione dei pacchetti installabili per quanto riguarda vmware esxi, è un po’ come l’.rpm per redhat o il .deb per le debian ed esattamente come rpm e deb gestisce anche le dipendenze. Tramite i .vib si possono installare drivers o nuove funzionalità.
Ci sono 2 modi per installare un pacchetto .vib su un host esxi: se avete un vcenter potete utilizzare l’update manager che vi permette di importare un pacchetto vib e poi installarlo sui nodi gestiti. Se non avete un vcenter (e di conseguenza nemmeno un update manager) ed avete quindi solo esxi standalone, potete installare i pacchetti vib da linea di comando (dovete quindi prima abilitare l’ssh che di default dalla 5 di vsphere non è abilitato).
Una volta collegati in ssh la prima cosa da fare è mettere il nodo in maintenance mode, potete farlo dalla gui oppure se volete farlo da riga di comando potete farlo con questo comando:
- vim-cmd hostsvc/maintenance_mode_enter
i comandi da dare per l’installazione del pacchetto sono:
- nel caso di un pacchetto in formato zip:
- esxcli software vib install -d “/vmfs/volumes/Datastore/DirectoryName/PatchName.zip”
- nel caso di un pacchetto in formato .vib:
- esxcli software vib install -v “/vmfs/volumes/Datastore/DirectoryName/PatchName.vib”
Installato il pacchetto potrebbe richiedere il riavvio dell’host, in ogni caso ve lo dice nell’output al termine dell’installazione. Se dovete riavviare date un semplice
- reboot
Al termine del reboot l’ultimo passaggio sarà quello di togliere dal maintenance mode il server:
- vim-cmd hostsvc/maintenance_mode_exit
P.S.
Come scritto in precedenza i pacchetti .vib si possono trovare in formato .zip o .vib, in realtà anche quelli .zip contengono un file .vib
[…] Quarto passo: copio i driver scaricati sul nodo vsphere e li installo (vedere come installare un pacchetto .vib). Qui devo mettere una nota grossa come una casa… quella simpaticissima persona che ha creato […]